Quando sono tornato a giocare di ruolo mi sono presto reso conto che il set di regole che avevo conosciuto nella mia infanzia non era ristampato da tempo e che non mi trovavo a mio agio con i nuovi sistemi. Nel 2020 ho diretto una campagna basandomi sulle regole di Pathfinder 1E ma ben presto mi sono reso conto di doverla integrare con diverse houserules. Poi ho scoperto il fenomeno dei retroclone e il movimento OSR che cercava di riportare in vita le vecchie regole di D&D risistemandole sia graficamente che per quanto riguarda la giocabilità. È stato questo movimento che mi ha spinto a rielaborare un mio sistema di regole da consegnare ai miei giocatori.
Il primo set in cui mi sono imbattuto è stato Swords&Wizardry di Matt Finch. Questo è stato la principale fonte di ispirazione. Ho tratto qualcosa anche da Dragon Warriors di Dave Morris, che conoscevo come autore della serie di gamebooks Blood Sword. In seguito ho conosciuto For Gold & Glory e ne ho attinto a piene mani. Aver giocato a Baldur’s Gate II in quel periodo mi ha dato ulteriori spunti facendomi optare definitivamente per una ri-edizione della seconda edizione avanzata del gioco più conosciuto.
Col tempo questi appunti sono diventati a loro volta un manuale a sè stante. Crucesignati Old School RPG è ancora in fieri e periodicamente viene aggiornato via via che le meccaniche che utilizzo nelle mie partite cambiano o si evolvono. Adesso è disponibile sia in versione cartacea, su Mondadori Store, che in versione PDF. Ho deciso di tenere il prezzo più basso possibile per diffondere un sistema e uno stile di gioco che, a mio avviso, merita davvero di essere provato.
A chi giova il manuale? Crucesignati è, per adesso, costituito dal solo manuale del giocatore in lingua italiana. Come tutti i prodotti OSR può essere usato in combinazione con Old School Essentials, Swords&Wizardry, For Gold&Glory e ogni altro sistema OSR. Allo stato attuale è molto più simile a For Gold&Glory. Personalmente lo utilizzo in combinazione con manuali e avventure di AD&D 2ed di cui ho una buona scorta. In italiano non c’era niente di adatto e quindi ho dovuto crearlo io.
Progetti futuri: Ho in mente di perfezionare la sezione sul combattimento di massa ed inserire meccaniche specifiche riguardo al tipo di armi utilizzate in combattimento. Poi direi che sarà finalmente compiuto. Per il momento non ho in progetto di elaborare un manuale del Master nè un Bestiario: mi trovo bene ad usare il materiale esistente in PDF.
Se state utilizzando il manuale per le vostre partite e volete proporre suggerimenti/modifiche e/o avete trovato qualche refuso, contattatemi!
Acquista il manuale cartaceo QUI.
Buon divertimento!